Progettazione di giardini e aree verdi a La Spezia

Chiama ora
Icona – Divisoria

Il più antico progetto di realizzazione di un giardino, interno alla residenza di un ricco egiziano, pare che risalga a 3.300 anni fa. Il disegno riportava vasche, fontane, aiuole e sentieri, proprio come un famoso giardino realizzato nel XVII secolo per il Castello di Versailles. 

Dai leggendari giardini pensili di Babilonia a quelli di Tivoli vicino a Roma: nel corso della storia il significato del giardino è mutato profondamente. Non è più una semplice collezione di piante e arbusti fioriti, ma un luogo in cui ritrovare l’armonia, la pace e la bellezza. 


L’Azienda Agricola Trivelloni di La Spezia ha saputo prendere ispirazione dai disegni di architetti e artisti delle epoche passate, migliorando così la qualità del servizio di progettazione giardini.

  • Scopri di più

    I prototipi dei grandi giardini dell’epoca rinascimentale in Italia sono stati creati secondo linee di grande solennità da due artisti di ingegno notevole e versatile: Raffaello e Bramante, rispettivamente per Villa Madama e il Belvedere. 


    In tutti questi modelli famosi si nota l’integrazione tra elementi strutturali e soluzioni architettoniche. Elementi in completa armonia con le componenti naturali, rappresentate da tappeti erbosi e piante varie.

Richiedi informazioni
  • giardino privato

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Aree verdi di tutti i tipi

Il servizio di progettazione giardini si ispira a stili diversi, a seconda delle preferenze della committenza: italiano, inglese, spagnolo, francese. Le aree ideate possono altresì essere naturali o artificiali; decorative oppure funzionali. Il disegno deve considerare le caratteristiche del terreno, il clima, la fioritura nelle varie stagioni dell’anno.


Per la progettazione dei giardini è importante prevedere la presenza di alcuni elementi essenziali: un gruppo di alberi o un esemplare unico, una collezione di arbusti da fiore decidui o sempreverdi, aiuole di bulbi o piante annuali, che creino macchie di colore.

  • Scopri di più

    Bisogna ricordare che i giardini non si fabbricano: non esistono giardini identici tra loro. Un buon intervento di progettazione dei giardini considera anche questo importante particolare, identificando un giardino come una vera e propria opera, dal carattere unico. 


    L’altro elemento essenziale del giardino è il manto erboso, è quello che fonde armoniosamente tutti gli altri elementi: alberi, arbusti, aiuole. Le origini aristocratiche del tappeto erboso inglese risalgono all’epoca medioevale: si trovava entro le mura di un castello, in un ambiente tenuto a frutteto, nel quale solitamente ballavano cavalieri e dame. Crescevano erbe quali la Poa pratensis e, ogni tanto, tra l’erba spuntavano fiori selvatici, che diventavano un piacevole passatempo per dame e cavalieri che li intrecciavano in ghirlande.


    I giochi all’aperto, col passare del tempo, portarono al perfezionamento del tappeto erboso, che assunse la forma rettangolare e che iniziò a essere curato con più attenzione, con l’intenzione di giocarvi a bocce o a pallamaglio. Successivamente quello che era uno spazio verde delimitato, venne sostituito da prati aperti, noti come giardini all’inglese: un’interpretazione romantica del mondo naturale, con numerosi boschetti e ruscelli serpeggianti.

Prati e sistemi di irrigazione

Durante le operazioni di progettazione dei giardini, anche la scelta del tipo di erba per il prato garantisce effetti molto differenti tra loro. La ricerca di nuove varietà ha permesso infatti l’identificazione di erbe da prato migliori sulla base delle diverse caratteristiche di coltivazione e di resistenza.


Nella creazione di un giardino bisogna sempre ricordare quanto è importante l’impianto di irrigazione. Solo grazie a questo sistema è possibile mantenere per lungo tempo, o addirittura in modo permanente, la bellezza del giardino realizzato.

  • Scopri di più

    Si potrà così godere di uno spazio personalizzato in cui ritrovare serenità e quiete: oggi possiamo dire che tramite l’interazione, anche solo visiva, con la natura si può avere un miglioramento fisico e psicologico importante. 


    Ecco perché un intervento di progettazione dei giardini giova anche al benessere psicofisico: l’area verde è in grado di diminuire il livello di stress, migliorando l’umore!

  • Slide title

    Write your caption here
    Button
  • manto erboso

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Contattaci per informazioni e preventivi

Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate. *

* Campi obbligatori

Scrivici per realizzare un impianto di irrigazione o per prenotare il servizio di manutenzione dell’area verde

Invia un'e-mail